Il Cantico delle Creature di Francesco d’ Assisi è, tradizionalmente, il più noto componimento di carattere religioso della nostra letteratura.
E’ una preghiera di lode al Signore: il Santo lodando le Sue creature ne celebra grandezza e potenza come creatore dell’universo.
E’, inoltre, un ringraziamento all’infinita bontà dell’Onnipotente: tutte le creature, animate e no, sono legate tra loro e con l’uomo da un profondo e da armonioso vincolo di fratellanza. Quest’idea, fulcro del francescanesimo, rivoluziona il pensiero di un intera civiltà: pone, infatti, l’uomo al centro dell’intero creato, poiché lo stesso Dio ha fatto sì che la nature fosse al servizio della sua creazione migliore. La sofferenza e la morte stessa sono indicate come mezzi attraverso i quali l’essere umano può incamminarsi sulla via della beatitudine, un sentiero lastricato di colpe e di riscatto, di perdizione e salvezza eterna.
Tale concezione, che antepone la centralità dell’Uomo, scavalca i limiti del medioevo e anticipa l’essenza dell’umanesimo che verrà, il movimento che pur senza rinnegare il sentimento religioso, abbandona o tende ad abbandonare l’indagine metafisica, per spostare il proprio interesse sull’umana esperienza.
Il Cantico è scritto in volgare umbro del XIII secolo: è proprio l’uso della lingua popolare quotidiana, nonché l’evidente ispirazione ai Salmi biblici (con la ripetizione del “ Laudato Sii ” ) a denotare la volontà dell’autore di far giungere, indistintamente a tutti, e non solo ai colti, il suo invito a lodare ringraziare Dio.
Il Cantico, però, nonostante sia scritto in volgare, presenta parti linguisticamente molto complesse ed una raffinata elaborazione stilistica in cui si coglie tutta la ricchezza socio – culturale dell’autore. Proprio il passo più solenne del testo, quello per “ sora Morte “, strumento di purificazione che accomuna tutti gli uomini, rivela la solidità culturale di Francesco d’Assisi: egli trascende i limiti del suo tempo e lascia un’ impronta indelebile nella storia della civiltà sia per la sua complessa personalità, sia per l’importanza universale della sua opera, sia per la novità linguistico – espressiva adoperata.
Ha dato vita ad un componimento ricco di schietta poesia, ad un fondamentale documento di volgare letterario: si può affermare, quindi, che questo Cantico di amore e di ammonizione, di evocazione sensoriale delle creature e di esplorazione delle vie eterne dell’anima, segna, come una pietra miliare, la nascita della nostra letteratura in volgare.
Nessun commento:
Posta un commento